Scopri i nostri corsi di Chitarra a Palermo

Come ti sentiresti nel convertire la tua passione per la musica in una padronanza della chitarra?

Attraverso le sessioni di chitarra di MusiProf, ti proponiamo un entusiasmante percorso tra gli accordi e le melodie, accompagnandoti verso la competenza di eseguire la tua canzone preferita in un attimo.

5 ottimi motivi per cui suonare la chitarra è un'ottima idea 

Sia che tu sia un novizio, possieda un livello intermedio o abbia già molta esperienza, suonare la chitarra è un'ottima idea per una marea di motivi. Di seguito vorrei elencartene alcuni: 

  1. Espressione creativa: La chitarra offre un canale di espressione creativa attraverso la musica. Puoi creare melodie uniche ed esprimere emozioni attraverso le tue composizioni o esecuzioni.
  2. Rilassamento e riduzione dello stress: Suonare la chitarra può essere un modo efficace per rilassarsi e ridurre lo stress. Concentrarsi sulla musica può aiutare a distogliere la mente da preoccupazioni quotidiane e offrire un'esperienza rilassante.
  3. Sviluppo delle abilità cognitive: Imparare a suonare la chitarra coinvolge il cervello in molteplici modi, potenziando le abilità cognitive come la memoria, la concentrazione e la coordinazione.
  4. Socializzazione e collaborazione musicale: La musica è spesso un'attività sociale. Imparare la chitarra ti offre l'opportunità di suonare con gli altri, partecipare a jam session o persino formare una band, favorendo la socializzazione e la collaborazione musicale.
  5. Soddisfazione personale: Il progresso nel suonare la chitarra e il raggiungimento di nuovi livelli di competenza possono portare a una grande soddisfazione personale. Superare sfide tecniche o imparare una canzone che ami può essere estremamente gratificante.

Iniziare a suonare la chitarra non solo offre benefici musicali, ma arricchisce anche la tua vita in molti modi.

Chi sarà il tuo insegnante di Chitarra su MusiProf? 

La nostra parola d'ordine è qualità. Ci teniamo che i nostri insegnanti di musica siano veri professionisti e non persone improvvisate. Ecco a che cosa prestiamo attenzione quando facciamo il colloquio conoscitivo con loro su Skype:

  • Analizziamo la loro esperienza come musicisti 
  • Analizziamo il loro percorso di studi 
  • Cerchiamo di capire chi abbiamo di fronte: è una persona empatica? Ha capacità di ascolto? È paziente? Ha il giusto carisma che serve per essere un insegnante? 
  • Alla fine cerchiamo di rispondere a questa domanda: se io fossi uno studente, sarei contento di avere questa persona come mio insegnante? 

Siamo sicuri che ti troverai bene con loro!

Corso di chitarra: Programma dettagliato

Settimana 1: Introduzione alla chitarra e primi accordi

Obiettivi: Conoscere la chitarra e la posizione corretta.

  • Introduzione alla chitarra: parti e funzioni.
  • Tecniche di base: impugnatura, postura e uso del plettro.
  • Accordi principali: Do maggiore (C), Sol maggiore (G), Re maggiore (D).
  • Esercizi di strumming (battuta) e passaggi tra gli accordi.
  • Prima canzone semplice con gli accordi appresi.

Settimana 2: Strumming e ritmo

Obiettivi: Sviluppare il controllo del ritmo e delle battute.

  • Tecniche avanzate di strumming: upstroke, downstroke, e variazioni.
  • Esercizi sul ritmo: suddivisione in quarti e ottavi.
  • Utilizzo del metronomo per migliorare la precisione.
  • Primi esercizi di ritmi in 4/4.
  • Canzone di pratica con vari cambi di ritmo.

Settimana 3: Introduzione alla teoria musicale

Obiettivi: Comprendere le basi della teoria musicale applicata alla chitarra.

  • Le note sulla tastiera e la lettura delle tablature.
  • Scale maggiori e minori: introduzione e applicazioni.
  • Costruzione degli accordi: intervalli e triadi.
  • Pratica di semplici scale e arpeggi.

Settimana 4: Cambi di accordi e transizioni

Obiettivi: Migliorare la fluidità nei cambi di accordi.

  • Esercizi su transizioni veloci tra gli accordi.
  • Tecniche per evitare errori e interruzioni nel flusso musicale.
  • Esercizi di progressioni di accordi comuni (C, G, Am, F).
  • Canzone con cambi veloci di accordi.

Settimana 5: Tecniche di fingerpicking (pizzicato)

Obiettivi: Introduzione alla tecnica di fingerpicking.

  • Posizione delle dita per il fingerpicking.
  • Esercizi di base con le dita per creare pattern ritmici.
  • Introduzione ai primi arpeggi.
  • Applicazione di fingerpicking a una canzone semplice.

Settimana 6: Scale pentatoniche e blues

Obiettivi: Imparare le scale pentatoniche e applicarle al blues.

  • Introduzione alla scala pentatonica maggiore e minore.
  • Tecniche di bending, slide e vibrato.
  • Improvvisazione su progressioni blues.
  • Canzone blues con uso delle pentatoniche.

Settimana 7: Accordi di settima e dodecima

Obiettivi: Espandere il vocabolario armonico con accordi più complessi.

  • Costruzione e uso degli accordi di settima (dominante e maggiore).
  • Introduzione agli accordi di dodicesima.
  • Esercizi pratici con progressioni armoniche arricchite.
  • Canzone che utilizza gli accordi di settima.

Settimana 8: Arpeggi complessi e padroneggiare il ritmo

Obiettivi: Approfondire gli arpeggi e i ritmi più complessi.

  • Esercizi avanzati di arpeggio.
  • Introduzione ai ritmi in 3/4 e 6/8.
  • Esercizi con arpeggi su ritmi complessi.
  • Pratica di una canzone che usa arpeggi più complessi.

Settimana 9: Solista e tecniche di improvvisazione

Obiettivi: Imparare a improvvisare su una progressione armonica.

  • Creare linee melodiche con la chitarra.
  • Esercizi di improvvisazione su basi musicali.
  • Uso delle scale pentatoniche e blues per improvvisare.
  • Studio di un solo di chitarra famoso e pratica.

Settimana 10: Teoria avanzata e modali

Obiettivi: Introdurre le scale modali e la teoria musicale avanzata.

  • Le scale modali: Dorian, Mixolydian, Aeolian.
  • Esercizi di applicazione delle scale modali sulle progressioni.
  • Analisi di canzoni che utilizzano modalità diverse.
  • Creazione di un solo su base modale.

Settimana 11: Chitarra acustica vs elettrica

Obiettivi: Conoscere le differenze tra chitarra acustica e chitarra elettrica.

  • Caratteristiche sonore e tecniche di ciascun tipo di chitarra.
  • Uso degli effetti per la chitarra elettrica (distorsione, delay, reverb).
  • Tecniche specifiche per la chitarra acustica (strumming e fingerpicking).
  • Pratica di brani che evidenziano le differenze tra i due stili.

Su MusiProf hai la massima flessibilità: organizza la tua lezione di chitarra a Palermo oppure online! 

Facciamo della flessibilità l'altro nostro grande punto di forza. Ecco le opzioni a tua disposizione:

  • Puoi scegliere tra lezioni in presenza a Palermo o lezioni online, per studiare da qualsiasi luogo
  • Offriamo corsi individuali, garantendoti l'attenzione personalizzata di un insegnante dedicato
  • Se preferisci un ambiente di apprendimento collaborativo, puoi decidere di fare lezione insieme a qualche tuo amico o parente 
  • Organizziamo lezioni sia durante il weekend che durante la settimana, adattandoci alle tue esigenze 
  • Offriamo metodi di pagamenti estremamente sicuri 

Per le lezioni online, assicurati solo di avere una buona connessione internet e una piattaforma, da concordare con il tuo insegnante, dove fare lezione, sia essa Skype, Zoom, Google Meet e tante altre 

Ci vediamo su MusiProf!

Ti aspettiamo! Iscriviti oggi stesso gratuitamente in pochi e semplici passi.

Trovare un insegnante qualificato non è mai stato così facile!

3 semplici passi per iniziare le tue lezioni!

1. Iscriviti gratuitamente

Descrivi la tua richiesta e gli obiettivi di apprendimento. Iscriviti come studente o come gruppo.

How it works advantages image

2. Scegli tra lezioni private o unisciti ad un gruppo

Puoi unirti a un gruppo di studenti già esistente con il tuo stesso livello o ottenere un piano di lezioni su misura.

How it works advantages image

3. Inizia le tue lezioni!

Dopo la prima lezione di prova puoi decidere se continuare o meno le lezioni.

How it works advantages image
How it works image

Prezzi: lezioni di chitarra a Palermo

I costi delle lezioni dipendono dalle dimensioni del gruppo, dal luogo e dagli argomenti trattati.

Prezzo medio: 17.50EUR/h

Richiedi informazioni Diventa un insegnante

Brochure informativa

Scarica

Demo 2 image

Inizia oggi le tue lezioni!

5/5    120 recensioni

  • Insegnanti verificati
  • Leggi le recensioni degli insegnanti
  • Lezioni e appuntamenti flessibili

Iscriviti gratuitamente

Lezione di prova disponibile!

Demo 1 image