Trovare un insegnante qualificato non è mai stato così facile!
3 semplici passi per iniziare le tue lezioni!
1. Iscriviti gratuitamente
Descrivi la tua richiesta e gli obiettivi di apprendimento. Iscriviti come studente o come gruppo.

2. Scegli tra lezioni private o unisciti ad un gruppo
Puoi unirti a un gruppo di studenti già esistente con il tuo stesso livello o ottenere un piano di lezioni su misura.

3. Inizia le tue lezioni!
Dopo la prima lezione di prova puoi decidere se continuare o meno le lezioni.

Istruzione verificata
Verifichiamo tutti i certificati di istruzione e insegnamento dei nostri insegnanti.
15.00€/h
Salerno
Laurea
Sep 2020 - Jul 2023
Laurea in conservatorio indirizzo classico
15.00€/h
Conservatorio Vincenzo Bellini di Catania
Laura magistrale in didattica della musica
Nov 2022 - Oct 2024
1. Competenze pedagogiche e didattiche Progettazione educativa: capacità di pianificare percorsi formativi musicali strutturati, personalizzati e inclusivi, adatti a diverse fasce d’età e livelli di apprendimento. • Metodologie innovative: conoscenza di metodi tradizionali e moderni (Orff, Kodály, Dalcroze, Gordon, ecc.) per l’insegnamento della musica e per lo sviluppo delle capacità ritmiche, melodiche e creative. • Insegnamento inclusivo: tecniche per coinvolgere studenti con bisogni educativi speciali, favorendo un apprendimento partecipativo e collaborativo. 2. Competenze musicali avanzate • Conoscenza teorica e pratica della musica: approfondimento di teoria musicale, armonia, analisi e storia della musica. • Tecnica strumentale e vocale: sviluppo di competenze pratiche per l’uso della voce e degli strumenti, con particolare attenzione alla didattica pianistica e corale. • Educazione all’ascolto: capacità di guidare gli studenti nel riconoscimento e nell’apprezzamento dei diversi linguaggi musicali e delle loro caratteristiche stilistiche. 3. Competenze psicologiche e relazionali • Psicologia dell’apprendimento musicale: comprensione dei processi cognitivi legati alla percezione e alla produzione musicale, con attenzione allo sviluppo del talento e delle abilità musicali nei bambini e negli adulti. • Gestione delle dinamiche di gruppo: abilità nel creare un clima positivo, favorendo la collaborazione e il rispetto reciproco all’interno delle lezioni. • Empatia e comunicazione: capacità di ascolto e dialogo per supportare ogni studente nel suo percorso di crescita musicale. 4. Competenze organizzative e gestionali • Gestione di laboratori e progetti: capacità di organizzare attività collettive, concerti didattici, corsi di propedeutica e progetti interdisciplinari. • Utilizzo di tecnologie musicali: competenza nell’uso di software e strumenti digitali per la creazione, l’arrangiamento e l’insegnamento della musica. 5. Approccio interdisciplinare • Connessioni tra musica e altre arti: capacità di integrare la musica con teatro, danza e arti visive, favorendo percorsi educativi completi e stimolanti. • Musica e cultura: sensibilità per il valore storico, sociale e culturale della musica, trasmettendo agli studenti l’importanza della tradizione e dell’innovazione. Questa preparazione consente di lavorare con efficacia sia in ambito scolastico che extrascolastico, promuovendo l’educazione musicale come strumento di crescita personale e sociale.
Esperienza lavorativa verificata
L'esperienza lavorativa viene verificata attraverso un colloquio, solo cosi l'insegnante può insegnare sulla nostra piattaforma.
15.00€/h
Il Coretto, Bari
Insegnante di batteria
Sep 2024 - Presente
Impartisco lezioni 2 volte a settimana presso questa scuola
20.00€/h
Musica senza Frontiere
Insegnante
Sep 2021 - Presente
Insegnante di batteria

Prezzi: lezioni di batteria a Salerno
I costi delle lezioni dipendono dalle dimensioni del gruppo, dal luogo e dagli argomenti trattati.
Prezzo medio: 25.00EUR/h

Inizia oggi le tue lezioni!
- Insegnanti verificati
- Leggi le recensioni degli insegnanti
- Lezioni e appuntamenti flessibili
Lezione di prova disponibile!
